Il vostro cucciolo e....
i bambini
Già dai primi momenti vi accorgerete che
il Flatcoat è un amante dei bambini. Sono entrambi appassionati
di giochi, e possono quindi formare una coppia ben affiatata. Preoccupatevi
però, soprattutto durante il primo periodo, che il vostro cucciolo
riposi a sufficienza, e che i bambini non lo disturbino durante il sonno.
E' inoltre molto importante che i bambini non prendano in braccio il cucciolo,
in quanto questi è molto delicato, e la minima caduta può
provocare danni permanenti come lussazione-patella, dislessia delle anche,
storpiaggine,...
gli altri animali domestici
I gatti possono avere reazioni molto aggressive
quando in casa entra un cane. Nella maggior parte dei casi la situazione
si risolve nel giro di una, due o tre settimane. Fate attenzione agli occhi
del cane. Nel caso possediate già un altro cane, nella maggior parte
dei casi non comporta alcun problema. Dovete però rendervi conto
che in ogni caso, agli occhi dell'animale più anziano di casa state
portando nel suo territorio un estraneo. Fate attenzione che i due non
giochino troppo violentemente e che il grande non sottometta il cucciolo.
le scale
Fino all'età di 9 mesi è meglio tenere
il cucciolo lontano dalle scale, per salvaguardare le sue articolazioni.
Quando vorrete insegnare al vostro cane a salire e scendere le scale, iniziate
da gradini poco ripidi, per aumentare di volta in volta e gradualmente
la difficoltà.
il nuoto
Vi renderete presto conto che il vostro cane è
un amante dell'acqua e che non perde occasione per buttarsi nelle pozzanghere.
Non fate nuotare il vostro Flatcoat fino all'età di 6 mesi, ma non
spaventativi se inaspettatamente farà "un tuffo" prima di quel momento.
le passeggiate
All'inizio fate muovere il cucciolo il meno possibile,
per un sano sviluppo delle anche. Ciò non significa naturalmente
che non potete assolutamente compiere una passeggiata con il vostro cane,
ma l'importante è che questa non sia troppo lunga. Un cucciolo si
stanca molto facilmente. Con il passare del tempo vi accorgerete che riuscirà
a stare sveglio più a lungo e che potrà compiere passeggiate
più impegnative.
le crisi di paura
Nonostante sia cresciuto in ambiente tranquillo,
è possibile che il vostro cucciolo, in una situazione a lui sconosciuta,
si lasci prendere dal panico. Se dovesse verificarsi un caso del genere,
NON prendete in braccio il cane per consolarlo, in quanto ciò non
farebbe altro che aumentare la sua paura, facendogli credere che questa
sia giustificata.